Da spazi vuoti a start up culturali e sociali
Trasforma uno spazio in un luogo
Obiettivo è creare tanti "beni comuni" grazie all'attivazione di percorsi “aperti” di progettazione partecipata, la cui finalità è di RE-inventare nuove vocazioni e funzioni d'uso per questi spazi oggi a vocazione incerta ed indecisa, sospesi tra il “non più” ed il “non ancora”, finiti ormai fuori dall'interesse di mercato tradizionale.

La motivazione dei proprietari è quella di permettere - grazie al riuso del bene – la trasformazione di un “capitale inagito” in percorsi a forte utilità sociale/culturale / artistica/ educativa / sportiva / turistica / di sviluppo locale.

PRODOTTI E SERVIZI

I prodotti e servizi erogabili dalla Fondazione RIUSIAMO L’ITALIA in tema di riuso e rigenerazione urbana si caratterizzano per il ricorso ad un approccio laboratoriale e “artigianale” ovvero non precostituito, ma articolato su formule interattive che dipendono dalle esigenze e dalle sensibilità degli interlocutori.

Si tratta quindi di azioni, scalabili e adattabili alle specifiche situazioni di un dato contesto.

I prodotti e servizi consistono principalmente in :

Studio di fattibilità

Il riuso di uno spazio, è sempre un percorso aperto di progettazione partecipata rispetto ad un bene comune, di proprietà pubblica, del terzo settore o anche privata. Queste azioni di rigenerazione urbana prevedono l’elaborazione di studi di fattibilità I principali studi di fattibilità elaborati con l’approccio RIUSIAMO L’ITALIA risultano :

Progetto Descrizione Riferimenti
Armeno. Comune di Armeno (NO), 2018. Studio di prefattibilità per il riuso e la rigenerazione dell’edificio “Ex Asilo Sappa” in Armeno.
A cura di Roberto Tognetti, Ivano Neri.
Studio di prefattibilità dell’edificio “Ex Asilo Sappa” in Armeno Immagine
Comune di Verbania: Palazzo Cioja Bene Comune. «Insieme per la rinascita di Palazzo Cioja», 2018-2019.
Arch. Roberto Tognetti, con Arch. Maria Moccaldo e Arch. Ivano Neri.
Uno straordinario palazzo sul waterfront Suna-Pallanza, in piena coerenza con la sua storia, aspira a tornare fulcro di cittadinanza attiva e coesione sociale con il supporto di un comitato civico. Immagine
Parrocchia SS. Filippo e Giacomo, Finale Emilia (MO): Progetto MovieMenti. La “Casa complementare di comunità” per il centro storico di Finale Emilia, 2019.
Arch. Roberto Tognetti, con: Arch. Maria Moccaldo, Prof. Giovanni Campagnoli, Arch. Ivano Neri, Arch. Gabriele Procida.
Il rilancio di un centro parrocchiale con la riattivazione del vecchio cinematografo. Una sfida civile per contribuire alla rinascita del centro storico di Finale Emilia, uno dei paesi colpiti dal sisma nel 2012. Immagine
Verbania, Coop Manitese e Comune di Verbania, Studio di fattibilità, Polo del Riuso – Verbania, 2017.
A cura di Roberto Tognetti, Gianpiero Oliva e Giovanni Campagnoli
Studio di fattibilità riguardante la verifica tecnico-progettuale di due possibili rilocalizzazioni del “Polo del Riuso” gestito da Coop Manitese (centro di conferimento di oggetti dismessi, rifiuti e/o risorse recuperabili e trasformabili).

Link

Immagine

Vastogirardi (IS) Progetto Preliminare per la realizzazione di un Albergo Diffuso o Rete di Ospitalità di Eccellenza, 2017.
A cura di Ivano Neri, Roberto Tognetti e altri
Studio di fattibilità ad alto livello simulativo e performativo dell’investimento strategico da realizzare. L’approccio raccoglie un bisogno di gestione e di valorizzazione di una vasta proprietà immobiliare inutilizzata (property management) che esprime suscettività per una domanda di extralberghiero caratterizzata dal fascino dei borghi e delle dimore in un contesto storico – identitario di qualità.

Link

Immagine

Coop Dedalo. Novara, studio di pre-fattibilità della trasformazione di centro parrocchiale dismesso in scuola di musica. 2016.
A cura di Roberto Tognetti
Lo studio di pre-fattibilità ha verificato l’idoneità alla trasformazione del centro parrocchiale dismesso di Sant’Andrea in scuola di musica

Link

Immagine

RIUSIAMO NOVARA. L’area ex Olcese per l’avvio di un programma di Rigenerazione Urbana Innovativo, 2016.
A cura di Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti.
Un’applicazione di un possibile “cantiere animato” sulla scala del grande complesso urbano dismesso Immagine
Comune di Casale Monferrato. Armonia degli opposti. Vetrina del Piemonte. Idee per un Piano di sviluppo, 2015. A cura di Roberto Tognetti e altri. Un concept per il riscatto di una città flagellata dal disastro ambientale dell’Eternit per i danni provocato dall’amianto. La proposta oggetto di una lunga interlocuzione rimasta senza sviluppi. Immagine
Arona (NO), Studio di pre-fattibilità per la rigenerazione di una Villa residenziale in co-housing per residenti – ospiti anziani autosufficienti, 2015.
A cura di Giovanni Campagnoli, Roberto Tognetti.
Ageing Healthy Wellness House costituisce lo Studio di pre-fattibilità per la rigenerazione di una Villa in un complesso edilizio residenziale ad alto standard di comfort per un target di residenti – ospiti anziani autosufficienti, unitamente ad una serie di servizi medico-assistenziali-ambulatoriali aperti anche all’esterno
Trento, Coop Consolida, Piano di azione per un esperimento di valorizzazione integrata a Trento Nord. 2014.
A cura di Roberto Tognetti
Piano di azione per un esperimento di valorizzazione integrata a Trento Nord. Percorso condiviso di rigenerazione urbana e “RISALITA” socio culturale. Il metodo presenta analogie con ciò che si potrebbe fare a XY per operazioni di riuso che prevedano anche la partecipazione dei residenti negli sviluppi progettuali Immagine
Comune di Monza, Studio di fattibilità per il nuovo centro civico in viale libertà e progetto villaggio dell’innovazione, 2013-2016.
A cura di Giovanni Campagnoli, Roberto Tognetti e altri.
Lo studio di fattibilità per il nuovo centro civico in viale libertà e il progetto di villaggio dell’innovazione sono un esempio di come in questi anni si è dovuti ricorrere alla radicale revisione dei modelli gestionali e degli obiettivi strategici di progetti relativamente recenti.

Link 1

Link 2

Immagine

Provincia autonoma di Trento, Revisione del modello gestionale degli Spazi Giovanili Trentini 2.0 (Arco, Andalo, Pergine, Rovereto, Vigolo Vattaro), 2012-2013.
A cura di Giovanni Campagnoli, Roberto Tognetti e altri.
Lo studio di fattibilità ha riguardato l’insieme degli spazi giovanili trentini. Pur essendo di recente concezione progettuale e nei casi prevalenti di nuova costruzione, lo studio ha individuato numerose soluzioni (anche introducendo piccole modifiche funzionali), finalizzate al miglioramento e all’ottimizzazione degli uso e del modello gestionale.

Link

Immagine

Comune di Castellazzo Novarese. Piano di valorizzazione integrata Castellazzo 2020 - Riscoprire Camodeia, 2010. A cura di Roberto Tognetti Un modello di piano strategico per un piccolo comune articolato in linee operative sotto forma di piano di azione ad alto impatto generativo Immagine
Novara, Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara, Studio di pre-fattibilità per la valorizzazione degli edifici di pertinenza del patrimonio rurale. 2009. A cura di Roberto Tognetti. Lo Studio di pre-fattibilità per la valorizzazione degli edifici ha prodotto l’analisi costi-ricavi attraverso i layout progettuali di 21 casi a supporto di una strategia complessiva valorizzazione del patrimonio rurale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Immagine

Cantiere animato

Il Cantiere animato è un percorso per favorire l’incontro tra cittadini (giovani e non) interessati al riuso a fini culturali e sociali e soggetti pubblici o privati proprietari di spazi vuoti o sottoutilizzati e per questo interessati a favorire forme anche sperimentali di riuso temporaneo. Tutto ciò anche in coordinamento con Enti locali di riferimento o comunque con operatori in grado di promuovere e valorizzare patrimoni abbandonati in forma sistemica ed integrata.

Per attivare questo percorso, è necessario che i beni (abbandonati o sottoutilizzati) siano già disponibili e relativamente agibili in tempi brevi (o brevissimi) per permettere un riuso di tipo creativo / innovativo, temporaneo, non esclusivo, in linea di massima anche a basso costo e con interventi di tipo reversibile.

Il Cantiere animato si attiva con una fase di ricerca / ascolto, che porta ad una co-progettazione: si attiva così un percorso partecipato, che comprende formazione, accompagnamento e rielaborazione progettuale, per arrivare alla individuazione condivisa di vocazione e criteri di gestione degli spazi, assegnati poi grazie a procedure di evidenza pubblica (avvisi, bandi, manifestazioni di interessi, call, ecc.).

Il "cantiere animato" prevede quindi una serie di servizi:

  • Attività iniziale di ascolto e ricerca;
  • Azioni di promozione / animazione locale sul territorio;
  • Supporto tecnico al percorso per elaborazione di procedure di evidenza pubblica
  • Percorso di formazione per l’accompagnamento all’avvio della gestione degli spazi ai soggetti assegnatari;
Le principali esperienze di "cantiere animato" elaborate con l’approccio RIUSIAMO L’ITALIA risultano:

Progetto Descrizione Riferimenti
Comune di Volterra, Riusiamo Volterra ! 2018. Roberto Tognetti, Giovanni Campagnoli, Ivano Neri. Riusiamo Volterra ! Effetto città nel cuore della Toscana. Incarico di coordinamento di processi di innesco di rigenerazione urbana tramite riuso creativo e riuso temporaneo di spazi sottoutilizzati.

Immagine

Comune di Verbania,Riusiamo Verbania ! 2018.
A cura di Roberto Tognetti, Giovanni Campagnoli, Gianpiero Oliva, Ivano Neri.
Riusiamo Verbania! Programma di riuso temporaneo di spazi sottoutilizzati per favorire l’occupabilità giovanile.

Link 1

Link 2

Link 3

Immagine

Comune di Formigine (MO). Cantiere animato 1: spazio giovani re-start, 2016.
A cura di Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti.
Riconfigurazione di senso e funzioni strategiche nel complesso della villa comunale dell’Area Parco Gandini: Bar, Informagiovani, Biblioteca, Centro Educazione Ambientale.

Link 1

Link 2

Link 3

Immagine

Comune di Formigine (MO). Cantiere animato 2: Cabella incubatore di idee, 2016-2017.
A cura di Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti.
Cabella un nuovo spazio per il dialogo tra le imprese e le start up e i giovani talenti. da ex mulino a Corporate Academy di Rete

Link

Immagine

Fanano (MO), Lapam / Confartigianato della provincia di Modena e Reggio Emilia, Percorso di progettazione partecipata: Lo sviluppo economico di un territorio a partire dalle ricchezze naturali dei frutti del sottobosco a Fanano (MO), il "paese del mirtillo", 2014.
Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti con Tiziano Salvaterra
Si è trattato di un percorso formativo con varie sessioni di progettazione partecipata: Lo sviluppo economico di un territorio a partire dalle ricchezze naturali dei frutti del sottobosco a Fanano (MO), il "paese del mirtillo". Sono state elaborate in conclusione le “Note per un piano integrato di valorizzazione della filiera del Mirtillo Nero dell’Appennino”. Immagine
Fontaneto d’Agogna (NO), Percorso formativo intercomunale sullo sviluppo locale per amministratori pubblici, 2015.
Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti
Percorso formativo intercomunale sullo sviluppo locale per amministratori pubblici. Immagine
Tortona (AL), Associazione Derthona, ricerca-azione “La rigenerazione dell’area Dellepiane” come piattaforma per l’occupazione giovanile, 2015.
A cura di Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti.
Partito come ricerca-azione sulla possibile rigenerazione di un’area industriale dismessa, il progetto si poi concretizzato attraverso uno specifico percorso di accompagnamento in “Derthona Hub” uno spazio di co-working/incubatore a Tortona in una ex Scuola abbandonata. Il metodo è simile a ciò che si potrebbe fare in tutti i luoghi di riuso finalizzati allo sviluppo di nuova occupazione. Lo spazio “Derthona Hub” è funzionante.

Link 1

Immagine

Comune di Piacenza, Progetto “La cittadella del lavoro della creatività giovanile” Piacenza, 2012-2013.
A cura di Giovanni Campagnoli, Roberto Tognetti e altri.
È stato elaborata una strategia complessiva e uno studio di fattibilità per uno dei luoghi prescelti dall’amministrazione comunale per la realizzazione della cittadella del lavoro della creatività giovanile.

Link 1

Link 1

Immagine

Varese, centro servizi volontariato ACSV – social hub.
A cura di Giovanni Campagnoli.
Nella terrazza a vetrate - non utilizzata - del centro, avvio di uno spazio per imprese sociali e culturali, Vitamina C

Link

Immagine

Valle Sabbia (BS): da ex convento a co-working e fab lab.
A cura di Giovanni Campagnoli
Progettazione partecipata su bando Regione Lombardia di uno spazio vuoto, divenuto luogo attivo e dinamico della valle, a Villa nuova

Link

Immagine

Management del riuso

Con Management del riuso si intendono azioni dirette di conduzione tecnica, strategica, amministrativa e relazionale nel percorso di trasformazione di uno spazio (dismesso, sottoutilizzato, abbandonato, ecc.) in un luogo vivo in grado di diventare riferimento per una comunità di affinità o di scopo. Le principali esperienze di " Management del riuso" condotte con l’approccio RIUSIAMO L’ITALIA risultano:

Progetto Descrizione Riferimenti
Borgomanero (NO). Rigenerazione di parco pubblico col progetto di spazio ludico-sportivo-animativo “Spazioper” Borgomanero. 2007-2012.
A cura di Giovanni Campagnoli e altri.
Trasformazione di un chiosco abbandonato in un parco urbano in un centro di animazione giovanile. E’ una delle esperienze chiave da cui è scaturito il libro “Riusiamo l’Italia, Da spazi vuoti a start up culturali e sociali” Immagine
Arona (NO). Trasformazione ex casa del popolo in centro culturale giovanile “Meltin’pop”, dal 2008.
A cura di Giovanni Campagnoli e altri
Trasformazione della ex casa del popolo in centro culturale giovanile E’ una delle esperienze chiave da cui è scaturito il libro “Riusiamo l’Italia. Da spazi vuoti a start up culturali e sociali” Immagine
Novara. dal 2010: Associazione Comitato d’Amore per Casa Bossi, Progetto Casa Bossi – Cantiere di Bellezza, rinascita come Centro di sviluppo nei settori delle industrie culturali e creative. A cura di Roberto Tognetti e altri. Compagnia di San Paolo, Torino, 2018. Spazi teatro Piemonte.
A cura di Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti.
Rappresenta un caso emblematico di progettazione connessa all’azione diretta di rigenerazione e valorizzazione di un grande edificio monumentale da parte di un gruppo di cittadinanza attiva.

Link 1

Link 2

Immagine

Compagnia di San Paolo, Torino, 2018. Spazi teatro Piemonte.
A cura di Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti.
Riempiamo i vuoti di teatro, Concept, web design e sviluppo della piattaforma 2.0 per il Piemonte finalizzata al matching tra spazi vuoti immediatamente riusabili ai fini di spazi prova per il teatro (generici e scenografici) ed artisti. Link 1
Link 2
Rimini. Dal 2018: Convenzione tra Il Palloncino Rosso, associazione di promozione sociale e il board dei Curatori fallimentari in accordo con Giudice Delegato ai fallimenti del Tribunale di Rimini. Riutilizzasi Colonia, Rimini.
A cura dell’associazione Il Palloncino Rosso / iperPIANO
Gestione tecnico strategica del riuso temporaneo della “Colonia del Fascio Bolognese”, sito in Rimini, viale Principe di Piemonte.

Link 1

Link 2

Link 3

Immagine

Rete Iter (sostenuto dal Dipartimento Gioventù) Progetto grande bellezza, cinque spazi rigenerati in cinque città (Cremona, Fermo, Cosenza, Frattamaggiore (NA), Campobasso, 2018.
A cura di Giovanni Campagnoli.
Riusiamo l’Italia ha contribuito allo sviluppo del progetto di Rete Iter (e sostenuto dal Dipartimento Gioventù) “La grande bellezza”, realizzando una mappa per il matching tra spazi "riusabili" facilmente e potenziali "rigeneratori"

Link 1

Link 2

Immagine

Protocollo d’intesa tra la Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, organo del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MiBACT). Osservatorio Riuso.
A cura di Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti.
Concept, web design e sviluppo dell’Osservatorio on line sul riuso di spazi a fini artistici, creativi, culturali (v. http://www.osservatorioriuso.it ). SI tratta di un sistema basato su social intelligente che evidenzia news e studi a riguardo e permette di raccogliere documentazione ed elaborare studi ad hoc

Link 1

Immagine

L’associazione Europan Italia - Federazione Europea EUROPAN Tutoraggio sulla candidatura del Comune di Verbania: Concorso Europan 15 sul tema delle Città produttive . Un progetto che ha affrontato il problema delle numerose costruzioni ed aree dismesse, andando ad identificare per Europan ciò che da decenni è “l’area-problema” di Verbania ed è al tempo stesso l’area con le maggiori potenzialità per la riqualificazione complessiva della città.

Link

Immagine

Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.