I prodotti e servizi erogabili dalla 
Fondazione RIUSIAMO L’ITALIA
                        in tema di riuso e rigenerazione urbana si caratterizzano per il ricorso 
                        ad un approccio laboratoriale e “artigianale” ovvero non precostituito, 
                        ma articolato su formule interattive che dipendono dalle esigenze e dalle 
                        sensibilità degli interlocutori. 
                        
                        Si tratta quindi di azioni, scalabili e 
                        adattabili alle specifiche situazioni di un dato contesto.
                        
 
                        I prodotti e servizi consistono principalmente in :
                        
                        
                        
                            Studio di fattibilità
                            
                                  Il riuso di uno spazio, è sempre un percorso aperto di progettazione 
                                  partecipata rispetto ad un bene comune, di proprietà pubblica, 
                                  del terzo settore o anche privata. 
                                  Queste azioni di rigenerazione urbana prevedono l’elaborazione
                                  di studi di fattibilità
                                  
                                  I principali studi di fattibilità elaborati con l’approccio 
                                  RIUSIAMO L’ITALIA risultano :
                              
                            
                                
                                   
                                            
                                                | Progetto | Descrizione | Riferimenti | 
                                        
                                   
 
                                   
                                        | Armeno. Comune di Armeno (NO), 2018. 
                                            Studio di prefattibilità
                                            per il riuso e la rigenerazione dell’edificio 
                                            “Ex Asilo Sappa” in Armeno. A cura di Roberto Tognetti, Ivano Neri.
 | Studio di prefattibilità dell’edificio “Ex Asilo Sappa” 
                                            in Armeno | Immagine | 
                                    
                                        | Comune di Verbania: 
                                            Palazzo Cioja  Bene Comune. 
                                            «Insieme per la rinascita di Palazzo Cioja», 
                                            2018-2019. Arch. Roberto Tognetti, con Arch. Maria Moccaldo e Arch. Ivano Neri.
 | Uno straordinario palazzo sul waterfront Suna-Pallanza, 
                                            in piena coerenza con la sua storia, aspira a tornare fulcro di
                                            cittadinanza attiva e coesione sociale con il supporto di un comitato civico. | Immagine | 
                                    
                                        | Parrocchia SS. Filippo e Giacomo, Finale Emilia (MO): 
                                            Progetto MovieMenti. 
                                            La “Casa complementare di comunità” per il centro
                                            storico di Finale Emilia, 
                                            2019. Arch. Roberto Tognetti, con: Arch. Maria Moccaldo, Prof. Giovanni Campagnoli, Arch. Ivano Neri, Arch. Gabriele Procida.
 | Il rilancio di un centro parrocchiale con la riattivazione del vecchio 
                                            cinematografo. Una sfida civile per contribuire alla rinascita del 
                                            centro storico di Finale Emilia, uno dei paesi colpiti dal sisma nel 2012. | Immagine | 
                                    
                                        | Verbania, Coop Manitese e Comune di Verbania,
                                            Studio di fattibilità, Polo del Riuso – Verbania, 2017. A cura di Roberto Tognetti, Gianpiero Oliva e Giovanni Campagnoli
 | Studio di fattibilità riguardante la verifica tecnico-progettuale di due possibili rilocalizzazioni 
                                            del “Polo del Riuso” gestito da Coop Manitese (centro di conferimento di oggetti dismessi, rifiuti 
                                            e/o risorse recuperabili e trasformabili). | 
                                                
                                                 Link  
                                                
                                             
                                                
                                                 Immagine
                                                
                                             | 
                                    
                                              | Vastogirardi (IS) Progetto Preliminare per la 
                                                  realizzazione di un Albergo 
                                                 Diffuso o Rete di Ospitalità di Eccellenza, 2017. A cura di Ivano Neri, Roberto Tognetti e altri
 | Studio di fattibilità ad alto livello simulativo e
                                                  performativo dell’investimento strategico da realizzare.
                                                  L’approccio raccoglie un bisogno di gestione e di 
                                                  valorizzazione di una vasta proprietà immobiliare 
                                                  inutilizzata (property management) che esprime 
                                                  suscettività per  una domanda di extralberghiero 
                                                  caratterizzata  dal fascino dei borghi e delle 
                                                  dimore in un contesto storico – identitario di qualità. | 
                                                      
                                                         Link 
                                                      
                                                   
                                                     
                                                         Immagine
                                                     
                                                   | 
                                    
                                              | Coop Dedalo. Novara, studio di pre-fattibilità della 
                                                 trasformazione di centro parrocchiale dismesso in 
                                                    scuola di musica. 2016. A cura di Roberto Tognetti
 | Lo studio di pre-fattibilità ha verificato l’idoneità alla 
                                                  trasformazione del centro parrocchiale dismesso di 
                                                  Sant’Andrea in scuola di musica | 
                                                    
                                                         Link 
                                                    
                                                   
                                                     
                                                        Immagine
                                                     
                                                   | 
                                        
                                    
                                              | RIUSIAMO NOVARA. L’area ex Olcese  
                                                  per l’avvio di un programma di Rigenerazione  Urbana 
                                                  Innovativo, 2016. A cura di Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti.
 | Un’applicazione di un possibile “cantiere animato” sulla scala del grande 
                                                  complesso urbano dismesso | Immagine | 
                                    
                                              | Comune di Casale Monferrato. Armonia degli opposti. 
                                                  Vetrina del Piemonte. 
                                                  Idee per un Piano di sviluppo, 2015. 
                                                  A cura di Roberto Tognetti e altri. | Un concept per il riscatto di una città flagellata 
                                                  dal disastro ambientale dell’Eternit per i danni 
                                                  provocato dall’amianto. 
                                                  La proposta oggetto di una lunga interlocuzione 
                                                  rimasta senza sviluppi. | Immagine | 
                                    
                                              | Arona (NO), Studio di pre-fattibilità per la
                                                 rigenerazione di una Villa residenziale in co-housing 
                                                 per residenti – ospiti  anziani autosufficienti, 2015. A cura di Giovanni Campagnoli, Roberto Tognetti.
 | Ageing Healthy Wellness House costituisce lo Studio di 
                                                  pre-fattibilità per la rigenerazione di una Villa
                                                  in un complesso edilizio residenziale ad alto
                                                  standard di comfort per un target di residenti – 
                                                  ospiti anziani autosufficienti, unitamente ad una serie 
                                                  di servizi medico-assistenziali-ambulatoriali aperti 
                                                  anche all’esterno |  | 
                                    
                                              | Trento, Coop Consolida, Piano di azione per un 
                                                  esperimento di valorizzazione integrata a Trento Nord. 
                                                  2014. A cura di Roberto Tognetti
 | Piano di azione per un esperimento di valorizzazione
                                                  integrata a Trento Nord. Percorso condiviso di 
                                                  rigenerazione urbana e “RISALITA” socio culturale. 
                                                  Il metodo presenta analogie con ciò che si potrebbe 
                                                  fare a XY per operazioni di riuso che prevedano anche 
                                                  la partecipazione dei residenti negli sviluppi progettuali | Immagine | 
                                       
                                    
                                              | Comune di Monza, Studio di fattibilità per il nuovo centro civico in viale libertà 
                                                  e progetto villaggio dell’innovazione, 2013-2016. A cura di Giovanni Campagnoli, Roberto Tognetti e altri.
 | Lo studio di fattibilità per il nuovo centro civico 
                                                  in viale libertà e il progetto di villaggio dell’innovazione 
                                                  sono un esempio di come in questi anni si è dovuti 
                                                  ricorrere alla radicale revisione dei modelli 
                                                  gestionali e degli obiettivi strategici di progetti
                                                  relativamente recenti. |   Link 1  Link 2 
                                                    
                                                       Immagine
                                                    
                                                  | 
                                    
                                            | Provincia autonoma di Trento,
                                                Revisione del modello gestionale 
                                               degli Spazi Giovanili Trentini 2.0
                                               (Arco, Andalo, Pergine, Rovereto, Vigolo Vattaro), 2012-2013. A cura di Giovanni Campagnoli, Roberto Tognetti e altri.
 | Lo studio di fattibilità ha riguardato l’insieme degli 
                                                spazi giovanili trentini. 
                                                Pur essendo di recente concezione progettuale e nei casi 
                                                prevalenti di nuova costruzione, lo studio ha 
                                                individuato numerose soluzioni 
                                                (anche introducendo piccole modifiche funzionali), 
                                                finalizzate al miglioramento e all’ottimizzazione 
                                                degli uso e del modello gestionale. | 
                                                 
                                                    Link
                                                 
                                               
                                                 
                                                    Immagine
                                                 
                                               | 
                                    
                                                | Comune di Castellazzo Novarese. 
                                                      Piano di valorizzazione integrata Castellazzo 2020
                                                    -
                                                    Riscoprire Camodeia, 2010. A cura di Roberto Tognetti | Un modello di piano strategico per un piccolo comune articolato in linee operative sotto forma di piano di azione ad alto impatto generativo | Immagine | 
                                    
                                                | Novara, Azienda Ospedaliero-Universitaria 
                                                    Maggiore della Carità Novara,
                                                    Studio di pre-fattibilità 
                                                    per la valorizzazione degli edifici di pertinenza del 
                                                    patrimonio rurale. 
                                                    2009. A cura di Roberto Tognetti. | Lo Studio di pre-fattibilità per la valorizzazione 
                                                    degli edifici ha prodotto l’analisi costi-ricavi 
                                                    attraverso i layout progettuali di 21 casi a 
                                                    supporto di una strategia complessiva 
                                                    valorizzazione del patrimonio rurale dell’Azienda
                                                    Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara. | Immagine | 
                                    
                                
                              
                         
                            Cantiere animato
                            
                               Il Cantiere animato è un percorso per favorire l’incontro 
                               tra cittadini (giovani e non) interessati al riuso a fini culturali e sociali 
                               e soggetti pubblici o privati proprietari di spazi vuoti o sottoutilizzati e 
                               per questo interessati a favorire forme anche sperimentali di riuso temporaneo. 
                               Tutto ciò anche in coordinamento con Enti locali di riferimento o comunque con 
                               operatori in grado di promuovere e valorizzare patrimoni abbandonati in forma 
                               sistemica ed integrata. 
                               
                               Per attivare questo percorso, è necessario che i beni 
                               (abbandonati o sottoutilizzati) siano già disponibili e relativamente 
                               agibili in tempi brevi (o brevissimi) per permettere un riuso di 
                               tipo creativo / innovativo, temporaneo, non esclusivo, in linea di 
                               massima anche a basso costo e con interventi di tipo reversibile. 
                               
                               Il Cantiere animato si attiva con una fase di ricerca / ascolto, 
                               che porta ad una co-progettazione: si attiva così un percorso partecipato, 
                               che comprende formazione, accompagnamento e rielaborazione progettuale, 
                               per arrivare alla individuazione condivisa di vocazione e criteri di 
                               gestione degli spazi, assegnati poi grazie a procedure di evidenza 
                               pubblica (avvisi, bandi, manifestazioni di interessi, call, ecc.). 
                               
                               Il "cantiere animato" prevede quindi una serie di servizi:
                               
                                    - Attività iniziale di ascolto e ricerca;
- Azioni di promozione / animazione locale sul territorio;
- Supporto tecnico al percorso per elaborazione di procedure di evidenza pubblica
- Percorso di formazione per l’accompagnamento all’avvio della gestione degli spazi ai soggetti assegnatari;
                                
                                Le principali esperienze di "cantiere animato" elaborate con 
                                l’approccio RIUSIAMO L’ITALIA risultano:
                              
                            
                                  
                                    
                                        
                                            | Progetto | Descrizione | Riferimenti | 
                                    
                                    
                                         
                                            | Comune di Volterra, Riusiamo Volterra !  2018. 
                                                Roberto Tognetti, Giovanni Campagnoli, Ivano Neri. | Riusiamo Volterra ! 
                                                Effetto città nel cuore della Toscana. 
                                                Incarico di coordinamento di processi di innesco di
                                                rigenerazione urbana tramite riuso creativo e riuso 
                                                temporaneo di spazi sottoutilizzati. | 
                                                   
                                                      Immagine
                                                   
                                                 | 
                                        
                                            | Comune di Verbania,Riusiamo Verbania ! 2018. A cura di Roberto Tognetti, Giovanni Campagnoli, Gianpiero Oliva, Ivano Neri.
 | Riusiamo Verbania! Programma di riuso temporaneo di spazi 
                                                sottoutilizzati per favorire l’occupabilità giovanile. | 
                                                    
                                                         Link 1
                                                    
                                                 
                                                    
                                                         Link 2
                                                    
                                                 
                                                    
                                                         Link 3
                                                    
                                                 
                                                   
                                                      Immagine
                                                   
                                                 | 
                                        
                                            | Comune di Formigine (MO).
                                                Cantiere animato 1: spazio giovani re-start, 2016. A cura di Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti.
 | Riconfigurazione di senso e funzioni strategiche nel 
                                                complesso della villa comunale dell’Area Parco Gandini: 
                                                Bar, Informagiovani, Biblioteca, Centro Educazione Ambientale. | 
                                                    
                                                     Link 1
                                                    
                                                 
                                                   
                                                    Link 2
                                                  
                                                 
                                                    
                                                     Link 3
                                                    
                                                 
                                                    
                                                        Immagine
                                                    
                                                 | 
                                        
                                            | Comune di Formigine (MO). 
                                                Cantiere animato 2: Cabella incubatore di idee, 2016-2017. A cura di Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti.
 | Cabella un nuovo spazio per il dialogo  
                                                tra le imprese e le start up e i giovani talenti. 
                                                da ex mulino a Corporate Academy di Rete | 
                                                    
                                                       Link 
                                                    
                                                 
                                                   
                                                      Immagine
                                                   
                                                 | 
                                        
                                            | Fanano (MO), Lapam / Confartigianato della provincia di Modena e Reggio Emilia,
                                                Percorso di progettazione partecipata: Lo sviluppo economico di un territorio a 
                                                partire dalle ricchezze naturali dei frutti del sottobosco a Fanano (MO), 
                                                il "paese del mirtillo", 2014. Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti con Tiziano Salvaterra
 | Si è trattato di un percorso formativo con varie sessioni di 
                                                progettazione partecipata: Lo sviluppo economico di un territorio 
                                                a partire dalle ricchezze naturali dei frutti del sottobosco a Fanano (MO), 
                                                il "paese del mirtillo". 
                                                Sono state elaborate in conclusione le “Note per un piano integrato di 
                                                valorizzazione della filiera del Mirtillo Nero dell’Appennino”. | Immagine | 
                                        
                                            | Fontaneto d’Agogna (NO), Percorso formativo intercomunale sullo sviluppo locale
                                               per amministratori pubblici, 2015. Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti
 | Percorso formativo intercomunale sullo sviluppo locale per amministratori pubblici. | Immagine | 
                                       
                                         
                                            | Tortona (AL), Associazione Derthona, ricerca-azione “La rigenerazione dell’area Dellepiane” 
                                                come piattaforma per l’occupazione giovanile, 2015. A cura di Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti.
 | Partito come ricerca-azione sulla possibile 
                                                rigenerazione di un’area industriale dismessa, 
                                                il progetto si poi concretizzato attraverso uno 
                                                specifico percorso di accompagnamento in “Derthona Hub” 
                                                uno spazio di co-working/incubatore a Tortona in una 
                                                ex Scuola abbandonata. 
                                                Il metodo è simile a ciò che si potrebbe 
                                                fare in tutti i luoghi di riuso finalizzati allo sviluppo
                                                di nuova occupazione.
                                                Lo spazio “Derthona Hub” è funzionante. | 
                                                   
                                                        Link 1
                                                    
                                                 
                                                    
                                                        Immagine
                                                    
                                                 | 
                                        
                                            | Comune di Piacenza, Progetto “La cittadella del lavoro della creatività giovanile” 
                                               Piacenza, 2012-2013. A cura di Giovanni Campagnoli, Roberto Tognetti e altri.
 | È stato elaborata una strategia complessiva e uno studio di 
                                                fattibilità per uno dei luoghi prescelti dall’amministrazione 
                                                comunale per la realizzazione della cittadella del lavoro 
                                                della creatività giovanile. | 
                                                    
                                                         Link 1
                                                    
                                                 
                                                    
                                                         Link 1
                                                    
                                                 
                                                    
                                                         Immagine
                                                    
                                                 | 
 
                                        
                                       
                                        
                                        
                                            | Varese, centro servizi volontariato ACSV – social hub. A cura di Giovanni Campagnoli.
 | Nella terrazza a vetrate - non utilizzata -
                                                del centro, avvio di uno spazio per imprese sociali e culturali,
                                                Vitamina C | 
                                                    
                                                         Link 
                                                    
                                                 
                                                   
                                                      Immagine
                                                   
                                                 | 
                                        
                                            | Valle Sabbia (BS): da ex convento a co-working e fab lab. A cura di Giovanni Campagnoli
 | Progettazione partecipata su bando Regione Lombardia
                                                di uno spazio vuoto, divenuto luogo attivo e dinamico 
                                                della valle, a Villa nuova | 
                                                    
                                                         Link 
                                                    
                                                 
                                                   
                                                        Immagine
                                                   
                                                 | 
                                        
                                       
                                         
                                    
                                  
                               
                         
                            
                            Management del riuso
                            
                                
                               Con Management del riuso si intendono azioni dirette di conduzione tecnica, 
                               strategica, amministrativa e relazionale nel percorso di trasformazione di 
                               uno spazio (dismesso, sottoutilizzato, abbandonato, ecc.)  
                               in un luogo vivo in grado di diventare riferimento per una 
                               comunità di affinità o di scopo. Le principali esperienze di 
                               " Management del riuso" condotte con l’approccio RIUSIAMO L’ITALIA risultano:
                                  
                            
                            
                                 
                                    
                                        
                                            | Progetto | Descrizione | Riferimenti | 
                                    
                                    
                                        
                                            | Borgomanero (NO). Rigenerazione di parco pubblico col progetto 
                                                di spazio ludico-sportivo-animativo “Spazioper” Borgomanero. 
                                                2007-2012. A cura di Giovanni Campagnoli e altri.
 | Trasformazione di un chiosco abbandonato in 
                                                un parco urbano in un centro di animazione giovanile. 
                                                E’ una delle esperienze chiave da cui è scaturito il 
                                                libro 
                                                “Riusiamo l’Italia, Da spazi vuoti a start up culturali e sociali” | Immagine | 
                                        
                                            | Arona (NO). Trasformazione ex casa del popolo in centro culturale 
                                                giovanile “Meltin’pop”, dal 2008. A cura di Giovanni Campagnoli e altri
 | Trasformazione della ex casa del popolo in centro culturale
                                                giovanile E’ una delle esperienze chiave da cui è scaturito 
                                                il libro “Riusiamo l’Italia. 
                                                Da spazi vuoti a start up culturali e sociali” | Immagine | 
                                        
                                            | Novara. dal 2010: Associazione Comitato d’Amore per Casa Bossi,
                                                Progetto Casa Bossi – Cantiere di Bellezza, rinascita come 
                                                Centro di sviluppo nei settori delle industrie culturali e 
                                                creative. A cura di Roberto Tognetti e altri.
                                                Compagnia di San Paolo, Torino, 2018. Spazi teatro Piemonte. A cura di Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti.
 | Rappresenta un caso emblematico di progettazione 
                                                connessa all’azione diretta di rigenerazione e 
                                                valorizzazione di un grande edificio monumentale 
                                                da parte di un gruppo di cittadinanza attiva. | 
                                                    
                                                         Link 1
                                                    
                                                 
                                                    
                                                         Link 2
                                                    
                                                 
                                                    
                                                         Immagine
                                                    
                                                 | 
                                        
                                            | Compagnia di San Paolo, Torino, 2018. Spazi teatro Piemonte. A cura di Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti.
 | Riempiamo i vuoti di teatro, Concept, web design e 
                                                sviluppo della piattaforma 2.0 per il Piemonte finalizzata
                                                al matching tra spazi vuoti immediatamente riusabili ai 
                                                fini di spazi prova per il teatro (generici e scenografici)
                                                ed artisti. | Link 1 Link 2
 | 
                                        
                                            | Rimini. Dal 2018: Convenzione tra Il Palloncino Rosso, 
                                                associazione di promozione sociale e il board dei Curatori 
                                                fallimentari in accordo con Giudice Delegato ai fallimenti 
                                                del Tribunale di Rimini. Riutilizzasi Colonia, Rimini. A cura dell’associazione Il Palloncino Rosso / iperPIANO
 | Gestione tecnico strategica del riuso temporaneo della 
                                                “Colonia del Fascio Bolognese”, sito in Rimini, 
                                                viale Principe di Piemonte. | 
                                                    
                                                       Link 1
                                                    
                                                 
                                                   
                                                     Link 2
                                                   
                                                 
                                                    
                                                        Link 3
                                                    
                                                 
                                                    
                                                         Immagine
                                                    
                                                 | 
                                        
                                            | Rete Iter (sostenuto dal Dipartimento Gioventù) 
                                                 Progetto grande bellezza, cinque spazi rigenerati in cinque 
                                                città (Cremona, Fermo, Cosenza, Frattamaggiore (NA), 
                                                Campobasso, 2018. A cura di Giovanni Campagnoli.
 | Riusiamo l’Italia ha contribuito allo sviluppo 
                                                del progetto di Rete Iter (e sostenuto dal Dipartimento Gioventù)
                                                “La grande bellezza”, realizzando una mappa per il matching tra 
                                                spazi "riusabili" facilmente e potenziali "rigeneratori" | 
                                                    
                                                      Link 1
                                                   
                                                 
                                                   
                                                     Link 2
                                                   
                                                 
                                                    
                                                        Immagine
                                                    
                                                 | 
                                        
                                            | Protocollo d’intesa tra la Direzione Generale Arte e 
                                                Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, organo 
                                                del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del 
                                                Turismo (MiBACT). Osservatorio Riuso. A cura di Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti.
 | Concept, web design e sviluppo dell’Osservatorio on line 
                                                sul riuso di spazi a fini artistici, creativi, culturali 
                                                (v. http://www.osservatorioriuso.it ). 
                                                SI tratta di un sistema basato su social intelligente 
                                                che evidenzia news e studi a riguardo e permette di 
                                                raccogliere documentazione ed elaborare studi ad hoc | 
                                                   
                                                      Link 1
                                                   
                                                 
                                                   
                                                      Immagine
                                                   
                                                 | 
                                        
                                            | L’associazione Europan Italia - Federazione Europea EUROPAN Tutoraggio sulla candidatura del
                                               Comune di Verbania: Concorso Europan 15 sul  tema delle Città produttive . | Un progetto che ha affrontato il problema delle numerose 
                                                costruzioni ed aree dismesse, andando ad identificare per 
                                                Europan  ciò che da decenni è “l’area-problema” di Verbania 
                                                ed è al tempo stesso l’area con le maggiori potenzialità per 
                                                la riqualificazione complessiva della città. | 
                                                    
                                                         Link 
                                                    
                                                 
                                                   
                                                      Immagine
                                                   
                                                 |